non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il battaglione speciale «E» della Regia Guardia di Finanza nella campagna d'Etiopia 1935-1936 di Giovanni Coalova, Vito Zita
La partecipazione alla campagna d'Etiopia del 1935-36 fu un fenomeno che assunse dimensioni straordinarie, impegnando un numero di uomini, una modernità di mezzi e una rapidità di approntamento mai visti fino ad allora. Oltre ai militari del Regio Esercito e della Milizia Volontaria si ebbe la mobilitazione anche di reparti volontari di altre armi e il Battaglione Speciale "E" della Regia Guardia di Finanza fu uno di questi. Nei sette mesi di guerra furono molti i militari che tornarono in Patria con le foto fatte in quella terra lontana. Questo è il caso del Vicebrigadiere Francesco Di Cicco, le cui foto sono servite alla redazione di questo libro. Le foto come documento visivo sono una finestra sulla conoscenza del passato e l'esperienza africana vissuta da quei militari deve essere vista come oggetto di studio storico che va ad inserirsi nel più ampio scenario internazionale dell'epoca. Queste 209 fotografie rimaste sepolte in un vecchio album, raccontano un tempo passato, raccontano luoghi, raccontano storie di persone. Una testimonianza che viene condivisa in modo da ricordare quegli uomini ma anche per far comprendere che la guerra è un terribile strumento di sofferenza.| Autore | Giovanni Coalova |
| Autore | Vito Zita |
| Editore | Phasar Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 25/06/2024 |
| EAN | 9788863588705 |
| Pagine | 162 |